Impegno e Futuro
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Cosa Facciamo
    • Visite e didattica
    • Servizio di pulizie
    • Servizio bookshop
    • Servizio di sorveglianza
    • Casa Toniolo
    • Servizi congressuali
    • Dicono di noi
  • Le nostre visite
    • Visite guidate e didattica
    • Eventi (Prenota online)
    • Mostre In Corso
    • Mostre Passate
    • Personalizza la tua visita
  • Gruppi scolastici
    • Percorsi scuole
    • Laboratori Didattici

Servizio di sorveglianza

La nostra cooperativa da molti anni collabora con l’Opera della Primaziale Pisana.

Il nostro personale si occupa dell’accoglienza e della vigilanza presso alcuni dei monumenti siti in Piazza del Duomo

L’Opera della Primaziale Pisana (O₽A) è l’ente no-profit nato per sovrintendere ai lavori della costruzione dei monumenti della piazza del Duomo, regolato da un proprio statuto che definisce la tutela, promozione e valorizzazione del suo patrimonio, affinché i suoi significati religiosi e artistici vengano trasmessi alle generazioni future.

Torre Pendente

La Torre Pendente di Pisa è certamente il più celebre edificio di Piazza dei Miracoli. Questo celebre campanile venne fondato nel 1173, ma dopo pochi anni cominciò il suo cedimento nel terreno, a causa del suolo acquitrinoso della Pisa dell’epoca, dopo più di due secoli venne completato, ma continuò a presentare problemi di stabilità, per questa ragione nel 1990 è stato chiuso per essere sottoposto a lunghi e complessi intervent, conclusi nel 2001, con la riapertura. Oggi è possibile salire fino alla cella campanaria per godere di uno straordinario panorama.

Il nostro personale si occupa di gestire l’accoglienza dei visitatori, gestendo le procedure all’ingresso, compreso il controllo di sicurezza attraverso l’utilizzo del metal detector, gestendo inoltre le operazioni presso il deposito bagagli. Presso la sala posta all’ingresso della Torre di Pisa il nostro personale accoglie e fornisce informazioni utili alla visita dei turisti, e gestisce l’afflusso dei visitatori ai piani superiori, garantendo lo svolgimento in sicurezza della visita sul campanile.

Battistero

Il Battistero di Pisa venne fondato nel 1152 su progetto dell’architetto Diotisalvi. l’edificio dall’imponente mole presenta esternamente una splendida serie di decorazioni scultoree realizzate dalla bottega di Nicola e Giovanni Pisano. Al suo interno è possibile ammirare il Pulpito di Nicola Pisano, considerato un capolavoro della scultura medievale, e al centro il Fonte battesimale, di Guido Bigarelli da Como, ricco di decorazioni marmoree. Data la struttura circolare dell’edificio e la particolare forma della sua cupola, nel Battistero di Pisa è possibile apprezzare la sua straordinaria acustica, il cosiddetto “eco del Battistero”.

Il nostro personale si occupa dell’accoglienza e della vigilanza all’interno del monumento. Inoltre ogni trenta minuti si occupa di effettuare una dimostrazione dell’acustica del Battistero.

Camposanto

Iniziato nel 1277, su progetto di Giovanni di Simone, l’antico cimitero è l’ultimo degli edifici monumentali di Piazza del Duomo. Al suo interno si trovano un eccezionale collezione di sarcofagi di epoca romana, monumenti sepolcrali e tombe di personaggi illustri. Le pareti del Camposanto, a partire dal XIV secolo, vennero affrescate da importanti artisti, come Bonamico Buffalmacco, Spinello Aretino, Benozzo Gozzoli ed altri.

Il nostro personale si occupa dell’accoglienza e della vigilanza all’interno del monumento.

Museo dell’Opera del Duomo

Nel 1986 veniva aperto a Pisa il Museo dell’Opera del Duomo. Edificio che aveva ospitato una canonica, l’Accademia di Belle Arti e un monastero benedettino, e che oggi, dopo un recento intenso restauro, torna a mostrare le splendide collezioni dell’Opera del Duomo, dai gruppi scultorei di Nicola e Giovanni Pisano, alla splendida porta di Bonanno, unica tra le porte medievali del Duomo salvate da un grave incendio del 1595, dal Grifo, eccezionale manufatto in bronzo proveniente dalla Spagna mozarabica, alla collezione di Exultet, rotoli di pergamena utilizzati nelle funzioni liturgiche.

Il nostro personale accoglie all’ingresso i visitatori fornendo informazioni utili per la visita, validando il biglietto, e gestendo la vendita delle audioguide. All’interno il personale presidia le sale del Museo per garantire la sicurezza, restando a disposizione dei visitatori per qualsiasi loro necessità.

Museo delle Sinopie

Le sinopie conservate in questo museo rappresentano i disegni preparatori delle vaste composizioni pittoriche eseguite ad affresco sulle pareti del Camposanto. Qui si possono ammirare e confrontare lo stile di Bonamico Buffalmacco, l’autore del famoso Trionfo della Morte, di Taddeo Gaddi, di Pietro di Puccio da Orvieto, che iniziò il ciclo raffigurante le Storie del Vecchio Testamento, portato a termine da Benozzo Gozzoli: il più ampio ciclo di grafica tre – quattrocentesca fino ad oggi conosciuta.

Il nostro personale si occupa di accogliere i visitatori e di sorvegliare l’interno dell’edificio

Bagni pubblici

Il nostro personale gestisce l’accesso e le operazioni di cassa presso i bagni pubblici di Piazza dei Miracoli

Portierato presso il Palazzo Arcivescovile

Il nostro personale gestisce il servizio di portierato presso il Palazzo dell’Arcivescovado di Piazza dei Miracoli, gestendo gli accessi agli uffici del palazzo, ricevendo e smistando le telefonate, si occupa inoltre di accogliere i visitatori, applicando le procedure stabilite, ritira la posta e la corrispondenza.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità

Opera Pisa
patrimonio unesco
Comune di Pisa
Soc. Cooperativa IMPEGNO E FUTURO P.zza Toniolo, 4 56125 Pisa
info@impegnoefuturo.it P.I. 01812740502