Una visita guidata alla scoperta delle affascinanti collezioni di Palazzo Blu, dai reperti archeologici ai dipinti su tavola.
Dopo la visita guidata alle collezioni i partecipanti potranno gustare una cena, ispirata ai piatti e le pietanze che venivano preparati nel medioevo all’interno delle case torri.
30,00 euro, comprensivi di visita guidata e cena.
In collaborazione con Associazione L’Alba
ECCO IL MENU’ DELLA CENA MEDIEVALE: 18 marzo Palazzo Blu:
-Primo servizio di cucina: zuppa di cipolle rosse. Una gustosa zuppa, pare molto amata anche da Leonardo da Vinci che la richiedeva durante i banchetti, essendo vegetariano.
-Primo servizio di cucina: minestra di ceci con farro. Ecco un’ottima e corroborante zuppa dai sapori e odori prettamente medievali.
-Secondo servizio di cucina: stinco di maiale arrosto e mele. detto anche “arrosto di Carlo Magno”, saporito piatto tipico delle corti medievali.
– Secondo e ultimo servizio di credenza:castagnaccio. Nel medioevo le castagne furono considerate, come le fave e i ceci, cibo per i morti. In varie zone d’Italia finirono così per essere d’obbligo nei giorni delle celebrazioni dei defunti.
-pane di castagne
-Acqua
-Vino rosso
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info@impegnoefuturo.it
050.894088\050.28515 (dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 13)